Avandia: dallo studio DREAM emerge un più alto rischio cardiovascolare
Un articolo, pubblicato su The New England Journal of Medicine, ha aperto il caso Avandia.
Avandia, il cui principio attivo è il Rosiglitazone, è un farmaco che trova indicazione nel trattamento del diabete di tipo 2.
Il Rosiglitazone è un agonista del recettore nucleare PPAR gamma, appartenente alla classe dei tiazolidinedioni, detti anche glitazoni.
Il Rosiglitazone riduce la glicemia mediante la riduzione della resistenza all'insulina.
Steven E. Nissen, della Cleveland Clinic, ha compiuto una meta-analisi di 42 studi clinici, che avevano coinvolto 28.000 pazienti.
Questa meta-analisi ha mostrato che Avandia aumenta in modo significativo il rischio di infarto miocardico rispetto ad altri farmaci per il diabete o al placebo.
La meta-analisi presenta dei limiti, ma al di là dei numeri, evidenzia un aumentato rischio cardiovascolare con Avandia.
I pazienti che soffrono di diabete hanno un rischio aumentato di infarto miocardico del 20%, mentre per quelli che assumono Avandia il rischio sale quasi al 30%.
Bruce M. Psaty dell'University of Washington e Curt D. Furberg della Wake Forest University, in un editoriale apparso sempre sul The New England Journal of Medicine, hanno affermato che non ci sono ragioni per prescrivere Avandia, data la presenza di trattamenti alternativi.
Il The New York Times ha riferito di una lettera, che Nissen inviò alla rivista medica Lancet nel dicembre 2006, in cui si denunciava una maggiore incidenza di eventi avversi cardiaci con il Rosiglitazone nello studio DREAM.
Lo studio DREAM, sponsorizzato da GlaxoSmithKline ( GSK ) aveva l'obiettivo di verificare se il trattamento con Avandia nei pazienti in fase pre-diabetica fosse in grado di prevenire la malattia.
In realtà, come riporta il The New York Times, lo studio DREAM era stato disegnato per allargare l'impiego di Avandia anche nei soggetti non malati.
Nello studio DREAM, i pazienti che assumevano Avandia presentavano una più alta incidenza di infarto miocardico ( 66% ), di ictus ( 39% ) e di mortalità per cause cardiovascolari ( 20% ).( Xagena2007 )
Fonte:
1) The New England Journal of Medicine, 2007
2) The New York Times, 2007
Endo2007 Farma2007
Indietro
Altri articoli
Aspirina con o senza statina nelle persone senza malattia cardiovascolare aterosclerotica in tutte le categorie di rischio
Gli effetti dell'Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) negli adulti senza malattia cardiovascolare aterosclerotica ( ASCVD ), stratificati in base all'uso...
Pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B: il regime R-COMP con Doxorubicina liposomiale non-pegilata associato a minor rischio cardiovascolare rispetto al regime R-CHOP
Il linfoma diffuso a grandi cellule B ( DLBCL ) è il sottotipo istologico più comune di linfoma non-Hodgkin (...
Malattia cardiovascolare nei sopravvissuti al tumore ai testicoli: identificazione dei fattori di rischio e impatto sulla qualità di vita
Il trattamento del tumore ai testicoli è chiaramente associato a morbilità e mortalità cardiovascolare. Per consentire lo sviluppo di strategie...
Terapia antisenso per la riduzione del rischio cardiovascolare e grave ipertrigliceridemia: interruzione del Programma di sviluppo clinico di Vupanorsen
È stata annunciata l'interruzione del Programma di sviluppo clinico di Vupanorsen, una terapia antisenso sperimentale in fase di valutazione per...
Fattori di rischio cardiovascolare nell'infanzia ed eventi cardiovascolari nell'adulto
I fattori di rischio cardiovascolare dell'infanzia predicono la malattia cardiovascolare subclinica dell'adulto, ma i collegamenti con gli eventi clinici non...
Ruolo dei fattori di rischio cardiovascolare nell'associazione tra attività fisica e indicatori di integrità cerebrale negli anziani
L'attività fisica è stata associata a un ridotto rischio di demenza, ma i meccanismi alla base di questa associazione restano...
Rischio cardiovascolare e oncologico con Tofacitinib nell'artrite reumatoide
L'aumento dei livelli lipidici e dell'incidenza di tumori con Tofacitinib ( Xeljanz ) ha indotto uno studio sugli eventi avversi...
Escrezione urinaria di sodio e potassio nelle 24 ore e rischio cardiovascolare
La relazione tra assunzione di sodio e malattie cardiovascolari rimane controversa, in parte a causa della valutazione imprecisa dell'assunzione di...
I biomarcatori possono predire il rischio cardiovascolare nei pazienti con malattia psoriasica
I biomarcatori cardiaci possono predire il rischio di aterosclerosi e altri esiti cardiovascolari nei pazienti con psoriasi e artrite psoriasica. Rispetto...
Inibitori PCSK9 ed Ezetimibe con o senza terapia con statine per la riduzione del rischio cardiovascolare
È stato confrontato l'impatto dell'Ezetimibe ( Zetia ) e degli inibitori della proproteina convertasi subtilisina / kexina di tipo 9...